La Società Italiana di Pediatria Infermieristica (SIPINF), composta da Infermieri Pediatrici e Infermieri di Area Pediatrica, ha iniziato ufficialmente la sua attività nel 2019. La SIPINF è affiliata alla Società Italiana di Pediatria (SIP) e nasce su invito dell'allora Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP), Prof. Alberto Villani, che, credendo molto nell'importanza degli Infermieri a fianco dei Pediatri per offrire la migliore assistenza pediatrica possibile, ci ha accompagnato ed incoraggiato all'inizio della nostra attività. Il lavoro dell'Infermiere Pediatrico e dell’Infermiere di area Pediatrica si svolge in collaborazione con il Pediatra di famiglia e con molti altri professionisti della salute e la sinergia è fondamentale se si vuole raggiungere il migliore risultato possibile nella guarigione o nel raggiungimento del benessere del paziente pediatrico.
Nell’attuale panorama della sanità, la SIPINF si pone l’obiettivo di promuovere e tutelare la salute fisica e psichica del neonato, del bambino e dell’adolescente di ogni cultura ed etnia, difendendone i diritti nella società fin dal concepimento, attraverso una fattiva collaborazione scientifica, didattica, organizzativa ed assistenziale con la Società Italiana di Pediatria (SIP) e con la Federazione degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) secondo le linee guida del Ministero della Salute. L'epoca in cui viviamo richiede un’attenzione particolare ai bisogni dei piccoli/giovani pazienti e delle loro famiglie non solo in regime di ricovero ospedaliero ma anche a domicilio e sul territorio, con specifica presa in carico secondo le necessità di salute e di assistenza infermieristica pediatrica. Noi della SIPINF crediamo molto nell’associazione tra professionisti. La forza aggregativa che si realizza in un’associazione fa evolvere la professione e i professionisti stessi perchè ci permette di partecipare attivamente offrendo e ricevendo contributi che possono soddisfare interessi culturali e professionali arricchendoci e stimolandoci a vivere meglio la nostra professione. La formazione dei professionisti e lo sviluppo dell’identità professionale, quale acquisizione dei valori e della cultura distintivi della professione di riferimento, non può prescindere dalla promozione della partecipazione alla sfera associativa, pubblica e politica della famiglia professionale a cui si appartiene. Le associazioni infermieristiche sono enti utili per aiutare a sviluppare cultura e visione della professione.
Pensiamo fortemente che lavorare insieme e guardare nella stessa direzione possa permetterci di offrire il meglio ai bambini/ragazzi e alle loro famiglie. Le associazioni professionali sono efficaci per promuovere la professione soprattutto quando, con i loro affiliati, supportano lo sviluppo di azioni di politica professionale e assumono ruoli di advocacy per la difesa della salute dei cittadini.
La funzione sociale dell’assistenza infermieristica pediatrica, per il soggetto in età evolutiva e la sua famiglia, rappresenta un valore che unisce tradizione e rinnovamento, con l’obiettivo di garantire la migliore assistenza possibile alla luce delle piu’ recenti evidenze scientifiche.
Lo scenario sanitario attuale e quello prevedibile per il prossimo futuro sono caratterizzati dall’aumento della complessità assistenziale e dalla comparsa di nuove esigenze socio-sanitarie in area pediatrica.
E' importante che ad ogni bambino/ragazzo e famiglia con problemi potenziali o attuali di salute siano garantite la migliore qualità delle cure, la sicurezza degli interventi, nonché risposte assistenziali infermieristiche efficaci. E’ necessario coprire ambiti di salute specifici e relative competenze di elevato livello, sempre più richieste nei centri di eccellenza pediatrici e non solo, indirizzati alla costruzione di nuovi percorsi, specie di carattere assistenziale, educativo e di sostegno per i pazienti e le famiglie, sopratutto in ambito territoriale e di cure primarie.Nelle cure infermieristiche le teorie della pratica basata sull'evidenza (evidence-based nursing) stanno diventando sempre più comuni. Gli infermieri laureati sono tenuti a collaborare con altri infermieri per dimostrare gli aspetti positivi della pratica basata sulle prove d'efficacia. L' evidence-based practice (EBP) ha costruito la propria reputazione esaminando le motivazioni alla base di ogni data procedura, trattamento e terapia. Ciò risulta importante al fine di migliorare la pratica e quindi per garantire la sicurezza del paziente.
Poter dare il nostro contributo allo sviluppo e alla crescita dei soggetti in età evolutiva rappresenta un impegno per costruire, tutti insieme, il futuro.
Ci auguriamo di poter contare su tutti voi per farci trovare pronti e affrontare le nuove sfide che ci aspettano.
Presidente SIPINF
Marisa Bonino